Marketing di Prossimità, questo sconosciuto

raccolta articoli proximity marketingMerita una segnalazione il progetto PDF Proximity Marketing di Alfredo Martinelli. E’ dal mese di agosto che seguo i suoi articoli riguardo il Marketing di Prossimità , una tecnica di marketing di cui sapevo poco o nulla e con il tempo ho compreso che in effetti pochi addetti ai lavori sono in grado di dare una definizione compiuta della materia. Questa la definizione coniata da Alfredo:
Tecnica che, mediante l’utilizzo di strumenti e metodi specifici, veicola informazioni e stabilisce contatti con individui e strutture poste nelle immediate vicinanze del mittente.
Alfredo ha affrontato l’argomento con ricerche e sperimentazioni teoriche e pratiche che lo hanno portato anche a partecipare a dibattiti e conferenze. Il documento in PDF, scaricabile gratuitamente, consta di ben 23 pagine e sarà  costantemente aggiornato dall’autore che con queste parole ha annunciato la sua pubblicazione:
Nasce un progetto di lungo periodo per informare e diffondere la conoscenza sul Marketing di Prossimità  verso il grande pubblico. Ho intenzione di chiedere la collaborazione di quanti più bloggers e siti internet possibili per rendere il documento scaricabile da più parti. Il documento è free ed è di tipo informativo divulgativo senza scopi di lucro. Parla di un settore di marketing che fino a quando non ne ho definito io i contorni non esisteva.

Ulteriori info: http://www.alfredomartinelli.info/viewart.php?idart=128

Informazioni sull'autore

14 commenti su “Marketing di Prossimità, questo sconosciuto”

  1. Pingback: diggita.it

  2. Ciao complimenti per il design del blog, semplice, ma molto bello!

    Vado a fare un giro tra i post.

    A presto,
    Franceso

  3. @ paolo: grazie per la segnalazione, sono lieto che abbia trovato interessante il progetto che ho avviato e i miei articoli sul proximity marketing

    @ gli altri che hanno commentato l’articolo di Paolo: grazie per i complimenti

    Alfredo

  4. leggo da claudio che ti piacciono i contest… io sono quello che ha scritto “come ti organizzo un contest” e che Claudio ha gentilmente pubblicato….

    …. ti anticpipo che a breve ne partirà uno nuovo (15 ottobre) nel w.e. i primi dettagli
    ti aspetto…. mi raccomando non puoi mancare!

    ciao

  5. onorato di entrare a far parte dei tuoi feed (a te ti avevo già messo dentro) e dei tuoi link (per questo provvedo subito) !
    ciau

  6. Un altro interessantissimo post. Complimenti ad Alfredo Martinelli. Il campo del marketing prossimale, in effetti, non mi era noto. Per due anni ho seguito un master universitario in cui, anche se insegnante, ho scelto di svolgere un PW sulla gestione delle risorse umane in ambito aziendale e del marketing. Per cui questa ricerca mi interessa moltissimo. Seguirò costantemente gli aggiornamenti del documento e per contribuire alla diffusione di questo bel progetto, segnalo l’articolo di Paolo nella mia sezione sui post della settimana, appena nata sul mio blog.
    Bye e ancora complimenti ad Alfredo Martinelli.

  7. Stefano Cocconcelli

    anch’io faccio i miei complimenti all’amico Alfredo per quello che sta facendo nel proximity marketing. Insieme a lui condivido da un paio di anni le prime esperienze commerciali in questo settore. In particolare Alfredo, come sto già facendo io, si prodiga per far conoscere il bluetooth advertising in Italia e di questo gliene sono grato.

    ciao

  8. @stefano grazie per il commento che mi ha dato la possibilità di conoscere i vostri servizi di bluetooth advertising. Adesso mi occorre soltanto il giusto tempo (in questi giorni non riesco neanche a postare sul blog) per approfondire l’argomento sul vostro sito, spero presto.

  9. Ho seguito la nascita e gli sviluppi del bluetooth advertising in Italia. L”ultima mia sfida è quella di aver creato la prima struttura per la strategia e la pianificazione di una campagna di proximity marketing. Info e case history su http://www.audiblue.com . Ringrazio per lo spazio concesso.

  10. Tutto presentato come rose e fiori, peccato che il Proximity Marketing in Francia sia già stato vietato in quanto giudicato molesto e non rispettoso della privacy… non solo come ho esposto in un mio vecchio articolo per il 90% dei cellulari è come se le persone andassero a chiedere il volantino direttamente a casa di chi lo distribuisce ovvero, un’assurdità.

    Ecco l’articolo in cui spiego perché non funziona e quali sono i problematiche legate alla tecnologia impiegata:
    http://www.pensierolibero.eu/tgeu/index.php?op=new&id=870

  11. Buongiorno, conosco personalmente Loris e continuo a non capire questa sua inutile battaglia contro il proximity marketing.

    Loris posta le sue idee, assolutamente rispettabili vista la democrazia in cui ancora viviamo, sui suoi blog / siti dove non permette in modo assoluto il contradditorio ( come gli ho già detto personalmente, se la canta e se la suona da solo).

    Oggi finalmente lo leggo dove altre persone avranno modo di poter replicare.
    Per me da replicare c’è poco o nulla, considero Loris, alla stregua di quello che scrive, un moderno Don Chisciotte.
    Altra è la considerazione che ho personalmente per Loris, quale ottimo professionista che ho conosciuto.

    ringrazio per lo spazio concesso.

    Stefano Cocconcelli

    direzione commerciale
    http://www.innovationmarketing.it
    commerciale@innovationmarketing.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto